LEGO Horizon Adventures Recensione. In un mondo videoludico in cui le collaborazioni tra grandi franchise diventano sempre più frequenti, LEGO Horizon Adventures si distingue come una delle combinazioni più sorprendenti degli ultimi anni. Frutto di una collaborazione inedita tra Sony e i celebri mattoncini LEGO, questo titolo si propone di unire l’epicità e l’estetica adulta tipica di Horizon con la vivace e creativa semplicità dei giochi LEGO, il tutto disponibile su PlayStation 5, Nintendo Switch e PC.
La versione testata per questa recensione è quella per PS5 come potete vedere dal video appena qui sopra, e l’esperienza è stata divertente, seppur con alcuni punti da approfondire per comprenderne meglio il pubblico e le modalità di gioco.
Una sfida tra due stili: Horizon e LEGO
LEGO Horizon Adventures si trova davanti a una sfida complessa: riuscire a mescolare il mondo visivamente adulto, spesso drammatico, di Horizon, con il tono scanzonato e giocoso dei giochi LEGO, pensati anche per i più giovani. Gli sviluppatori hanno optato per una fusione che, seppur non priva di difficoltà, funziona abbastanza bene nel complesso. Il gioco, infatti, bilancia momenti di pura avventura ed esplorazione con un approccio più leggero e accessibile che, pur non perdendo mai del tutto l’essenza dell’universo di Horizon, riesce a mantenere un tono rilassato, rendendosi adatto a un ampio spettro di giocatori.
Tuttavia, è possibile che alcuni fan di Horizon trovino l’adattamento LEGO eccessivamente semplificato rispetto all’epicità della serie principale, mentre i fan LEGO potrebbero avvertire qualche leggera dissonanza con l’atmosfera più matura di Horizon.
Esperienza visiva e tecnica: tra qualità e fluidità
Graficamente, LEGO Horizon Adventures sfrutta in pieno le capacità dell’Unreal Engine 5, che regala al gioco un impatto visivo notevole. Soprattutto su PlayStation 5, il mondo appare colorato, dettagliato e ricco di elementi in stile LEGO, che tuttavia mantengono uno standard qualitativo elevato. La resa dei dettagli è impressionante, sia nei paesaggi che nei personaggi e nelle creature meccaniche ispirate a Horizon, rendendo l’esplorazione del mondo di gioco un’esperienza visiva appagante.
È importante notare che, su PS5 standard, è possibile scegliere tra due modalità di gioco: qualità o fluidità. La modalità qualità punta su una risoluzione superiore e dettagli grafici più rifiniti, ma potrebbe penalizzare il frame rate in situazioni complesse, mentre la modalità fluidità privilegia una maggiore stabilità a livello di frame, garantendo un’esperienza più fluida, ma sacrificando in parte la qualità visiva. Questa scelta può risultare limitante per chi vorrebbe un’esperienza che bilanciasse al meglio entrambe le caratteristiche senza compromessi.
Colonna sonora e localizzazione
Un plauso va certamente alla colonna sonora, che è un elemento trainante di LEGO Horizon Adventures. La musica è piacevole e si integra perfettamente con il tono del gioco, arricchendo l’atmosfera e accompagnando le varie fasi dell’avventura in modo coinvolgente. Tuttavia, a fare la differenza è la qualità della localizzazione in italiano, che spicca come una delle migliori realizzate nei giochi LEGO. I dialoghi sono adattati con cura, risultando sia accurati che divertenti, e si percepisce un grande lavoro dietro alla traduzione di tutte le battute e dei termini, senza mai perdere l’originalità del gioco. Questa attenzione alla localizzazione rende il gioco facilmente accessibile per il pubblico italiano, con una comprensione immediata e piacevole dei dialoghi e dei testi.
Esperienza di gioco e modalità cooperativa
Sul fronte del gameplay, LEGO Horizon Adventures propone un’esperienza di gioco che non è particolarmente lunga, ma si fa apprezzare soprattutto se giocata in modalità cooperativa. È infatti possibile vivere l’avventura insieme a un altro giocatore, sia in locale che online, e questo elemento dà un valore aggiunto notevole al gioco. La possibilità di invitare amici alla partita e giocare in cooperativa online è un aspetto particolarmente positivo, poiché rende il gioco accessibile anche a chi non può giocare in presenza. La modalità cooperativa, infatti, permette di scoprire il mondo di LEGO Horizon Adventures in compagnia, favorendo la collaborazione per superare ostacoli, risolvere enigmi e affrontare le creature meccaniche del mondo di Horizon in una maniera più coinvolgente. La cooperativa dona alla breve durata dell’esperienza di gioco un valore maggiore, rendendola più memorabile e divertente rispetto al single player.
Giocare da soli è comunque un’opzione valida, ma LEGO Horizon Adventures sembra progettato per essere fruito al meglio in compagnia, e l’esperienza in single player potrebbe risultare meno coinvolgente e più lineare. La varietà di contenuti e missioni è infatti limitata, e in modalità solitaria potrebbe emergere una certa ripetitività, con poche variazioni sul tema che riducono l’appeal per sessioni di gioco prolungate.
LEGO Horizon Adventures Recensione – IN CONCLUSIONE
LEGO Horizon Adventures rappresenta un interessante punto di incontro tra due mondi apparentemente distanti, riuscendo a creare un’esperienza piacevole sia per i fan dei giochi LEGO che per quelli di Horizon, sebbene con alcuni limiti. Dal punto di vista visivo e tecnico, il gioco è decisamente godibile grazie al supporto dell’Unreal Engine 5, anche se la necessità di scegliere tra qualità e fluidità su PS5 standard potrebbe risultare una scelta difficile per alcuni giocatori. La colonna sonora e la localizzazione italiana sono di altissimo livello e aggiungono un valore importante all’esperienza, permettendo al pubblico di immergersi completamente nell’universo LEGO-Horizon. In termini di gameplay, l’esperienza è breve ma intensamente divertente, specialmente se vissuta in modalità cooperativa, che riesce a compensare la relativa mancanza di contenuti e varietà nelle missioni. La possibilità di giocare in coppia sia online che offline è una caratteristica estremamente positiva, che rende LEGO Horizon Adventures ideale per sessioni di gioco condivise. Tuttavia, per chi preferisce il single player, l’avventura potrebbe risultare meno appassionante, poiché la ripetitività può emergere dopo poco tempo. In conclusione, il voto di 7.5 riflette la qualità complessiva del prodotto, che se vissuto in cooperativa potrebbe meritare un 8 pieno, mentre in single player si avvicina più a un 7. LEGO Horizon Adventures è un titolo bello da vedere e bellissimo da ascoltare, ma che avrebbe potuto offrire di più in termini di varietà e longevità.